In Italia la stagione degli acquisti parte con il Black Friday e continua fino a Natale – cosa aspettarsi nel 2025?
In Italia novembre è ormai il vero inizio della corsa agli acquisti di fine anno. Il Black Friday 2025, fissato per venerdì 28 novembre, non è più solo un giorno di sconti lampo: è il centro di una lunga sequenza di promozioni che parte con il “Black Month”, prosegue con la Settimana del Black Friday e sfocia direttamente nella campagna di Natale. I grandi nomi dell’elettronica – MediaWorld, Unieuro, Euronics, Expert, Trony – insieme ad Amazon.it e alle catene della GDO, riempiono volantini e homepage di offerte su smartphone, TV, elettrodomestici e regali di ogni tipo.

Promozioni Black Friday 2025: 12 offerte reali in Italia
A metà novembre molti volantini sono già attivi. Di seguito una selezione indicativa di offerte reali segnalate da portali e retailer italiani (prezzi e disponibilità possono variare nel corso dei giorni, ma rendono bene il livello degli sconti di quest’anno):
MediaWorld – “Black Friday Episodio 2”
- APPLE iPad A16 11″ Wi-Fi 128 GB – circa 339 € invece di circa 369 €.
- SAMSUNG Galaxy S25 Ultra 512 GB Titanium Black – intorno ai 999 €, in calo da circa 1 399 €.
- Asciugatrice ELECTROLUX EW7h48B (pompa di calore, 8 kg) – circa 649 € rispetto a un prezzo precedente di circa 699 €.
- TV LG OLED evo C5 55″ – proposta intorno a 1 099 € anziché circa 1 180 €.
- Coupon Club MediaWorld – possibilità di ottenere 10 € di buono compleanno e fino a 50 € di sconto accumulando punti, oltre a un outlet con ribassi fino al 50%.
Unieuro – “Singing Black Friday”
- Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB – circa 899 € invece di 1 499 €, con possibilità di rate a tasso zero.
- Apple iPhone 17 Pro 256 GB (colore Arancione Cosmico) – intorno a 1 299 € invece di circa 1 339 €.
- Xiaomi TV A 32″ HD Smart TV – circa 139,99 € contro un prezzo barrato di circa 229,90 €.
- Apple Watch SE GPS 44 mm – intorno a 199 € rispetto a circa 249 €.
- Samsung Galaxy Tab A9 (8,7″ Wi-Fi) – in promozione a circa 99,99 €, in calo da circa 189,90 €.
- Dyson Aspirapolvere V8 Advance – intorno a 279 € anziché circa 399 €, con opzione di pagamento in 10 rate a interessi zero.
A queste si aggiungono i volantini Black Friday di Euronics, Expert e Trony, che propongono sconti diffusi su TV, notebook, console e grandi elettrodomestici, spesso abbinati a finanziamenti a tasso zero e promo “prendi 3 paghi 2”.
Campagne sempre più lunghe e diluite
Il Black Friday ufficiale dura solo 24 ore, ma nella pratica le promozioni coprono ormai quasi tutto il mese. Amazon ha annunciato una Settimana del Black Friday che si estende da fine novembre ai primi di dicembre, mentre le catene fisiche lanciano volantini “anteprima” già a metà mese e rinnovano poi i cataloghi con nuove ondate di offerte. Il risultato è una stagione di sconti continua, in cui diventa fondamentale seguire l’andamento dei prezzi nel tempo, anziché concentrarsi su un unico giorno.
Potere d’acquisto, inflazione e nuovi compromessi
Dopo anni di inflazione percepita e aumento delle spese fisse, le famiglie italiane sono diventate più selettive. Il Black Friday 2025 viene vissuto come un’occasione per concentrare gli acquisti “pesanti” – smartphone di fascia alta, TV OLED, lavatrici, frigoriferi – ma con un approccio più razionale: liste di priorità, budget rigidi e attenzione particolare al rapporto fra prezzo in promo e durata del prodotto.
L’altro elemento chiave è la diffusione dei pagamenti rateali a tasso zero, che molte insegne usano per rendere sostenibili anche gli acquisti più costosi. In pratica il focus non è solo sullo sconto immediato, ma sul peso che la rata mensile avrà sul bilancio familiare.
Tecnologia e dati al servizio degli sconti
Dietro la vetrina del Black Friday si muove una macchina tecnologica sempre più sofisticata. I grandi e-commerce e le catene elettroniche usano algoritmi di raccomandazione, sistemi di gestione del magazzino in tempo reale e strumenti di marketing automatizzato per guidare l’utente verso l’acquisto “giusto”.
- Consigli personalizzati basati su cronologia di navigazione, preferenze e carrelli abbandonati.
- Disponibilità e tempi di consegna mostrati in modo chiaro già in pagina, con opzioni click & collect.
- Limitazione dei resi grazie a schede prodotto più dettagliate, foto migliori e recensioni verificate.
- Codici sconto mirati inviati via mail o app per riportare l’utente su un’offerta che ha visualizzato.
Per il cliente finale questo significa meno sorprese su tempi e stock, ma anche una pressione promozionale molto più insistente, che rende importante avere le idee chiare prima di iniziare a cliccare.
Sostenibilità e consumo più consapevole
Anche in Italia cresce il movimento che guarda al Black Friday con spirito critico. Campagne come il “Green Friday” promuovono alternative più sostenibili: prodotti ricondizionati, marchi con filiere trasparenti, negozi che destinano una parte degli incassi a progetti sociali o ambientali.
Molti retailer affiancano alle super offerte:
- un’attenzione maggiore alla classe energetica degli elettrodomestici,
- la visibilità dell’indice di riparabilità dove previsto,
- promozioni su prodotti rigenerati con garanzia ufficiale,
- programmi di ritiro dell’usato con bonus extra in cassa.
Per una parte dei consumatori questo tipo di informazioni pesa ormai quanto la percentuale di sconto.
Dal Black Friday al Natale: continuità senza pause
Una volta passato il weekend del Black Friday, le offerte non si fermano: cambiano semplicemente packaging. I siti e i centri commerciali si trasformano in ambientazioni natalizie, con enfasi su giocattoli, profumi, cofanetti regalo, cesti gastronomici e box esperienziali.
Prodotti tech e grandi elettrodomestici restano in promo, ma vengono affiancati da cofanetti tematici (vino, gourmet, beauty, benessere), gift card digitali e abbonamenti a servizi streaming, piattaforme di gaming o corsi online. Per molti italiani è più semplice regalare un codice o una box piuttosto che cercare l’oggetto perfetto per ogni persona.
Formati di offerta sempre più creativi
La concorrenza è tale che non bastano più le classiche “% di sconto”. Nel 2025 vediamo:
- vendite lampo di poche ore, spesso solo su app mobile;
- bundle (TV + soundbar, console + giochi, smartphone + auricolari true wireless);
- codici cumulabili con i punti fedeltà o con il compleanno del cliente;
- live shopping sui social, con dimostrazioni dal vivo e codici sconto dedicati;
- iniziative fisiche come la “domus” o le case del Black Friday, spazi immersivi dove provare i prodotti e trovare idee regalo.
Tutto è pensato per trasformare lo sconto in un’esperienza, non solo in un cartellino rosso con la percentuale.
Cosa significa concretamente per i consumatori
Per chi compra, la strategia migliore nel 2025 non è inseguire ogni offerta, ma prepararsi bene:
- stilare in anticipo una lista di prodotti realmente necessari;
- monitorare i prezzi nelle settimane precedenti al Black Friday;
- verificare condizioni di reso e garanzia per evitare brutte sorprese;
- confrontare il costo totale in contanti con l’eventuale pagamento rateale.
Chi segue questo metodo spesso riesce a ottenere il massimo dalle promozioni, concentrandosi su pochi acquisti ben scelti invece di riempire il carrello di “occasioni” che poi finiscono nel cassetto.
Conclusione
La stagione degli sconti 2025 in Italia conferma una tendenza ormai consolidata: il Black Friday non è più un evento isolato, ma il momento centrale di una lunga maratona che porta fino a Natale. Le offerte ci sono – e su alcuni prodotti sono davvero importanti – ma richiedono consumatori più informati, selettivi e consapevoli.
Per chi sa pianificare, questo periodo può diventare l’occasione ideale per aggiornare la tecnologia di casa, risparmiare su elettrodomestici ad alta efficienza e mettere sotto l’albero regali pensati, senza far esplodere il budget familiare.

Leggi tutto...